Milano si prepara ad accogliere Neutrino2024, la XXXI edizione della Conferenza Internazionale sulla Fisica e Astrofisica dei Neutrini, organizzata dall'Università di Milano-Bicocca, dall'Università di Milano e dal'INFN. L’INFN è un partner fondamentale nella realizzazione di Neutrino2024, contribuendo sia a livello scientifico che organizzativo. L’evento è patrocinato dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia e dalla SIF. Neutrino2024 si tiene ogni due anni e rappresenta il più prestigioso evento mondiale nel campo della Fisica e Astrofisica dei Neutrini. Dal 16 al 22 giugno 2024, la conferenza riunirà presso l'Università di Milano-Bicocca premi Nobel (Arthur McDonald, Takaaki Kajita, Carlo Rubbia), scienziati di fama mondiale e giovani ricercatori per discutere le ultime scoperte nella fisica dei neutrini. Neutrino2024 non solo favorirà lo scambio scientifico tra i partecipanti del settore, ma includerà anche tre eventi di outreach aperti alla cittadinanza, con l'obiettivo di coinvolgere il pubblico di tutte le età e diffondere la passione per la fisica dei neutrini.
Evento pubblico: “Quei piccoli enigmatici neutrini”
Mercoledì 19 giugno alle 18:30, nell’Aula Magna dell’Università di Milano-Bicocca, tre fisici di fama internazionale, Silvia Pascoli, Elisa Resconi e Guido Tonelli, dialogheranno con Giuliana Galati sul passato, presente e futuro della ricerca sui neutrini. Che tu non ne sappia niente o che sia un esperto, non perderti questo evento! L’evento, gratuito, è aperto al pubblico previa registrazione - massimo 600 partecipanti) e sarà in italiano.
Seminario per studenti: “The genesis of the neutrino concept”
Discussing how current theoretical frameworks were developed
Mercoledì 19 giugno alle 15:00, nell’Aula Martini dell’Università di Milano-Bicocca, Francesco Vissani, stimato ricercatore in fisica del neutrino, ci accompagnerà in un viaggio in sei tappe nella storia dei neutrini, dalla loro iniziale ipotesi teorica alle misure sperimentali. L’evento, gratuito, è aperto al pubblico, principalmente indirizzato a studenti universitari, e sarà in inglese.
Attività per i bambini: “Che fisiche!”
Un gioco per scoprire la storia delle scienziate che hanno fatto la fisica moderna
Sabato 22 giugno alle 15:00, nelle sale della Biblioteca di Ateneo dell’Università di Milano-Bicocca, insieme a Ilaria Canobbio e Cecilia Osera, giocheremo a un memory game per scoprire la storia delle scienziate che hanno rivoluzionato la ricerca in fisica e non solo, in questi secoli. L’evento, gratuito, è indirizzato a bambini dai 6 agli 11 anni (previa registrazione: massimo 30 bambini) e sarà in italiano.
Non perdete l'opportunità di partecipare a questi eventi unici e coinvolgenti.
Per ulteriori informazioni sugli eventi pubblici di Neutrino2024 e per la registrazione, visita la pagina ufficiale degli eventi di outreach.