E’ entrata nel vivo la sesta edizione del Premio Asimov, un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e saggistica scientifica, finanziato dalla commissione Terza Missione dell'INFN.
Il premio coinvolge alcune migliaia di studenti delle scuole superiori in tutta Italia.
Il suo funzionamento è semplice: una commissione scientifica nazionale, formata da oltre 400 persone tra insegnanti, accademici, scrittori e giornalisti, ha il compito di selezionare 5 opere finaliste tra i libri pubblicati negli ultimi due anni. Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado partecipano al premio scrivendo una o più recensioni sui libri finalisti, e danno loro un voto, decretando così il vincitore del Premio.
La Lombardia partecipa quest’anno con 17 istituti. La commissione regionale comprende membri delle tre sezioni INFN e dei Dipartimenti di Fisica di Milano, Milano-Bicocca e Pavia, dell' Università dell'Insubria e del Politecnico.
Quest’anno gli autori e i titoli delle opere finaliste sono:
David Quammen "L'albero intricato” (Adelphi)
Gianfranco Pacchioni "L'ultimo sapiens. Viaggio al centro della nostra specie ” (Il Mulino)
Barbara Mazzolai "La natura geniale” (Longanesi)
Amedeo Balbi "L'ultimo orizzonte. Cosa sappiamo dell’Universo” (UTET)
Telmo Pievani "Imperfezione. Una storia naturale” (Raffaello Cortina)
I 5 autori saranno intervistati venerdì’ 27 novembre alle 11 in occasione della Notte dei ricercatori
Inoltre il Prof. F. Ferroni, ex presidente dell’INFN, presenta i libri finalisti in cinque video.