Venerdì 15 maggio sarà proclamato il libro vincitore della V edizione del Premio Asimov.
Il Premio Asimov è un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e saggistica scientifica, finanziato dalla commissione Terza Missione dell'INFN.
Il suo funzionamento è semplice: la commissione scientifica nazionale, formata da oltre 400 persone tra insegnanti, accademici, scrittori e giornalisti, ha il compito di selezionare 5 opere finaliste tra i libri pubblicati negli ultimi due anni. Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado partecipano al premio scrivendo una o più recensioni sui libri finalisti, decretando così il vincitore. Le recensioni vengono successivamente valutate e premiate dalla commissione. Gli studenti hanno anche prodotto dei video sulla loro esperienza di lettura.
Le votazioni da parte dei giovani giurati sono concluse e il premio è così giunto alla sua fase finale. Venerdì 15 Maggio si terrà la proclamazione del libro vincitore con una cerimonia nazionale trasmessa in streaming a partire dalle ore 16:00 sul canale YouTube del Premio. Durante l'evento gli studenti autori delle migliori tra le oltre 3000 recensioni prodotte presenteranno le opere finaliste, che riguardano la matematica, l'informatica, la fisica e la climatologia e sono: “Matematica d’evasione” diClaudio Marini (libreriauniversitaria.it), “L'urlo dell'universo” di Dario Menasce (Hoepli), “Hello World” di Hannah Fry (Bollati Boringhieri), “L'algoritmo e l'oracolo” di Alessandro Vespignani con Rosita Rijtano (Il Saggiatore) e “Il Pianeta umano” di Simon L. Lewis e Mark A.Maslin (Einaudi).
A questa edizione del Premio ha partecipato per la prima volta la Lombardia. La commissione regionale comprende membri delle tre sezioni INFN di Milano, Milano-Bicocca, Pavia e delle tre Università, dell' Università dell'Insubria e del Politecnico. Hanno partecipato 11 scuole e più di 200 studenti.
I migliori studenti sono stati premiati durante una cerimonia regionale e tre di loro parteciperanno all'evento di venerdì 15.