Due giovani dottori di ricerca dell'Università di Milano hanno ricevuto una menzione speciale da due Commissioni scientifiche dell'INFN per le loro tesi concluse nel 2018.
Enrico Maria Malatesta (a sinistra nella foto) è stato premiato dalla Commissione Quarta per la sua tesi di fisica teorica nell'ambito del Premio Fubini.
Simone Sala (a destra nella foto) è stato premiato dalla Commissione Terza per la sua tesi di fisica nucleare sperimentale nell'ambito del Premio Villi.
Enrico Maria Malatesta ha studiato alcuni problemi, molto noti, di ottimizzazione combinatoria, con metodi di teoria statistica dei campi propri dei sistemi disordinati, sotto la supervisione del Prof. Sergio Caracciolo.Nella sua tesi, dal titolo "Random Combinatorial Optimizaiton Problems: Mean Field and Finite-dimensional results", in particolare, sono state ottenute analiticamente le prime correzioni al comportamento della teoria di campo medio nel problema detto "della assegnazione", e si sono ricavate informazioni molto dettagliate anche per altri problemi simili, pure in bassa dimensione, per i quali un approccio di campo medio non è sufficiente.
Simone Sala ha svolto la sua tesi di Dottorato sulla prima fase di misura dell'esperimento QUPLAS (QUantum Interferometry and Gravitation with Positrons and LASers) al Laboratorio L-NESS del Politecnico di Milano a Como. In QUPLAS si usano positroni, elettroni e positronio allo scopo di studiare simmetrie ondamentali quali CPT e il Principio di Equivalenza Debole. La prima fase di misura dell'esperimento (QUPLAS-0) è consistita nella prima dimostrazione dell'interferenza quantistica di una particella di antimateria: il positrone. Si è utilizzato un fascio di positroni di 5-20 keV, un interferometro in modalità Talbot-Lau e le emulsioni nucleari come rivelatore. Inoltre, siccome l'esperimento è stato realizzato in modalità single-particle, si è trattato anche della seconda evidenza di interferenza quantistica di una particella singola (dopo il famoso esperimento di Merli-Missiroli-Pozzi per l'elettrone). Questo risultato è stato inserito tra i Top-10 Experimental Breaktrhough del 2019 dalla rivista Physics World. Supervisori della Tesi di Dottorato di Simone Sala sono stati Stefano Olivares e Marco Giammarchi (spokesman di QUPLAS).