Il quarto workshop sugli aspetti moderni della struttura nucleare (The Fourth Topical Workshop on Modern Aspects in Nuclear Structure) si svolgerà a Bormio dal 19 al 24 febbraio 2018.
L'incontro è organizzato congiuntamente dall'Università degli Studi di Milano e dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (sez. Milano) e gli organizzatori locali sono Angela Bracco, Franco Camera, Gianluca Colò e Silvia Leoni. È sponsorizzato dall'Università degli Studi di Milano, dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dalle compagnie CAEN, AMETEK / ORTEC, SAINT-GOBAIN e SCIONIX.
Oltre 150 partecipanti provenienti da Europa, America, Asia e Africa, di cui oltre il 30% di dottorandi e ricercatori post-dottorato, sono pronti a discutere i loro ultimi risultati e i piani futuri, che riguardano ricerche all'avanguardia nel campo della struttura nucleare, lontano dalla stabilità o in configurazioni esotiche. Il comitato consultivo internazionale ha suggerito molti oratori che sicuramente stimoleranno l'interesse dei partecipanti. Sono previsti anche alcuni incontri satellite, molto utili per delineare il lavoro in corso e quello futuro. Si concentrano su aspetti teorici, su esperimenti presso ILL (Grenoble), SPES a LNL (Legnaro) e sugli sviluppi all'interno della collaborazione PARIS (che sta costruendo un dispositivo da utilizzare in diversi laboratori). Fisici sperimentali e teorici attivi presso i principali laboratori (Argonne, MSU, ISOLDE / CERN, LNL, LNS, FAIR-GSI, GANIL, RCNP, RIKEN, TRIUMF, iTHEMBA, ELI-NP, JLAB, JYFL) presenteranno risultati e programmi di ricerca di grande interesse sui temi della struttura a shell, eccitazioni collettive, interazioni nei nuclei, equazione di stato, meccanismi di reazione e nucleosintesi nelle stelle. Perché così tanta eccitazione in questo campo? La comprensione dell'origine degli elementi, una delle dieci domande centrali in fisica, è difficile come assemblare un mosaico molto complesso composto d molti pezzi che devono essere costruiti con una ricerca all'avanguardia della tecnologia, in diversi laboratori di fisica nucleare. Sappiamo tutti che ogni ricerca è interessante "di per sé" e per le sue relazioni con le altre.
Seguendo la tradizione delle precedenti edizioni, durante la cena conclusiva, sabato 24, i due giovani speaker che avranno dato i migliori talk riceveranno premi in denaro gentilmente offerti dallo sponsor CAEN.
Sito web della conferenza: : https://www.mi.infn.it/WSBormio-Milano2018/
The winners of the 2016 CAEN Best Young Speaker Award, Felix Diel (Koln University) and Kseniia Rezynkina (CSNSM Orsay) with the Award Committee and Angela Bracco, Chair of the Bormio-2016 Workshop.