milano interneIstituto Nazionale di Fisica Nucleare
Sezione di Milano

 

  • BELL - Effetti di memoria nella dinamica dei sistemi quantistici aperti e termodinamica quantistica. Ulteriori dettagli.
  • BIOPHYS: - Biofisica teorica e computazionale: modelli per descrivere le proprietà conformazionali di proteine, acidi nucleici e cromosomi. Fisica dei polimeri disordinati. Modelli di evoluzione molecolare. Reti neurali e genetiche. Modelli di dinamica stocastica in sistemi biologici. Sviluppo di algoritmi di simulazione molecolare.
  • DYNSYSMATH 1- Proprieta' anomale di trasporto in sistemi deterministici e stocastici. 2- Statistica degli eventi estremi. 3- Teoria ergodica infinita. 4- Sistemi quantistici con misure spettrali singolari continue. Ulteriori dettagli.
  • FLAG - Teoria quantistiche della gravità, cosmologia e buchi neri.
  • GSS - Teorie di gauge, teorie di stringa e supergravità.
  • NEUMATT - Modelli per la fenomenologia dei Pulsar Glitches: studi delle proprietà microscopiche della stella di neutroni e modellizazione macroscopica dei glitches.
  • QUANTUM: 1- Proprietà termoelettriche dei driven quantum dots. 2- Rettificazione termale in catene di spin quantistiche.                                                                                                                                                                              
  • SFT - Sistemi a bassa dimensione, modelli integrabili e applicazioni.
  • SPIF - Fenomenologia delle interazioni deboli e delle interazioni forti.
  • STRENGTH - Struttura e reazioni dei nuclei: verso una teoria globale.

Vai alla pagina del Gruppo di Fisica Teorica

Coordinatore: Alberto Santambrogio
Stanza: DC/1/8
Telefono: 17713
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sito della Commissione Scientifica Nazionale 4

Attività nelle quali è coinvolta la Sezione INFN di Milano:

  • BELL - Fundamental Problems in Quantum Physics (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • BIOPHYS - Theoretical physics tools applied to systems of biological interest (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • DYNSYSMATH - DYNamical systems and non equilibrium states of complex SYStems : MATHematical methods and physical concepts (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • FLAG - Quantum Fields of Gravity, Cosmology and Black Holes (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • GSS - Gauge Theories, Strings and Supergravity (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • NEUMATT - The Equation of State of Nuclear Matter and Neutron Star Structure (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • QUANTUM - Entanglement, Coherence and Control (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • SFT - Low-Dimensional Systems, Integrable Models and Applications (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • SPIF - Phenomenology of Weak and Strong Interactions (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • STRENGTH - Structure and Reactions of Nuclei: towards a global Theory (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Tesi Fisica Teorica

Coordinatore: Dario Giove
Stanza: 3E (terzo piano edificio LASA)
Telefono: 02/503.19559
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sito della Commissione Scientifica Nazionale 5

Attività nelle quali è coinvolta la Sezione INFN di Milano:
Gli esperimenti che vedono la partecipazione della sezione di Milano coprono sostanzialmente tutte le articolazioni della commissione nazionale 5. Il numero elevato di ricercatori impegnati in queste attività si esplica nella gestione di ben 19 esperimenti e 4 CALL. La ricerca spazia dalla fisica degli acceleratori, alle applicazioni della fisica in terapia oncologica, dai rivelatori di particelle e radiazione e relativa elettronica specialistica, alla fisica applicata a tematiche ambientali e biomediche. L’impatto che queste ricerche hanno nel campo della fisica fondamentale è notevole ma non deve essere dimenticata la loro rilevanza in altri settori di ricerca e nella vita del Paese. In tal senso si può ricordare l’imaging medico, la terapia del tumore con adroni (sia per quanto concerne lo sviluppo di nuovi acceleratori e componenti relativi che di piani di trattamento), la salvaguardia dei beni ambientali.

Tesi Ricerca Tecnologica

Please publish modules in offcanvas position.