LHCB-ita
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Sezione di Milano
LHCB-ita
ATLAS e' uno dei quattro grandi esperimenti al collisionatore Large Hadron Collider (LHC) al CERN. E' un esperimento di fisica delle particelle elementari con un ampio spettro di ricerche.
ATLAS permette di testare le predizioni del Modello Standard delle particelle elementari, la teoria che descrive la nostra attuale conoscenza delle particelle elementari e della maniera in cui interagiscono tra di loro.
Analisi dati:
Rivelatori di particelle:
Computing:
sito del gruppo: https://web.infn.it/lhcb_milano/
contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Analisi dati:
Upgrade del rivelatore:
Coordinatore: Francesco Tartarelli
Stanza: A/4/C10
Telefono: 02/503 17651
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito della Commissione Scientifica Nazionale 1
Attività nelle quali è coinvolta la Sezione INFN di Milano:
Il gruppo di fisica delle particelle di Milano è attivo sia sulla frontiera dell'alta energia sia su quella dell'alta intensità, rispettivamente negli esperimento ATLAS e LHCb al Large Hadron Collider del CERN. Il gruppo di ATLAS Milano ricopre ruolo importante nel calorimetro ad argon liquido, nel rivelatore a pixel di silicio e nel trigger di traccia dell'esperimento. In collaborazione con il centro di calcolo ospita un Tier2 per l'analisi dei dati di LHC. Gli argomenti di fisica trattati riguardano sia misure del Modello Standard (tra cui le proprietà del bosone di Higgs) e la ricerca di nuova fisica, in particolare la produzione a LHC di particelle supersimmetriche o di materia oscura. Il gruppo di LHCb Milano partecipa alla costruzione dell'Upstream Tracker con rivelatori a strip di silicio ed è attivo nell'analisi dati, in particolare nello studio di violazione di CP nel decadimento di adroni contenenti quark b e c. Entrambi i gruppi sono coinvolti nello sviluppo di rivelatori e tecnologie di trigger per l'upgrade degli esperimenti in corso per la fase ad alta luminosita’ di LHC (HL-LHC).
Il gruppo di Milano e’ anche coinvolto in progetti futuri come lo studio di rivelatori al silicio e di calorimetria per un futuro grande collider circolare (FCC) e per lo sviluppo di un futuro collider a muoni (MUCOL).
Futuri acceleratori: HL-LHC, ILC, CepC:
Alcuni siti di esperimenti gia' conclusi: