Ricerca e Superconduttività: dal MUR il finanziamento all’INFN per il potenziamento del LASA.
L’INFN con un comunicato stampa del 11-5-2025 ha annunciato di avere ottenuto un finanziamento di 34 milioni di euro dal MUR, destinato alle infrastrutture INFN. Tra queste viene indicata anche l’infrastruttura LASA del Dipartimento di Fisica di UNIMI, centro di eccellenza nazionale e internazionale per attività di R&D per gli acceleratori di particelle, come magneti superconduttori e materiali superconduttivi ad alta temperatura. L’INFN quindi continua a manifestare l’interesse per l’acquisizione della struttura del LASA, per potenziarne le attività svolte in forte sinergia con il Dipartimento di Fisica, in tecnologie superconduttive molto promettenti, tra l’altro, per la sostenibilità energetica.
Il Laboratorio LASA, costruito alla fine degli anni ’80 dello scorso secolo come espansione del Dipartimento di Fisica per ospitare la costruzione del Ciclotrone Superconduttore di Milano, è di proprietà dell’Università di Milano ed è sede di attività di ricerca del Dipartimento di Fisica e dell’INFN. Attualmente è già in una fase di forte espansione grazie ai fondi PNRR del programma IRIS, gestiti dal gruppo Magneti Superconduttori del Dipartimento di Fisica e dalla sezione INFN di Milano per finanziare la costruzione di un nuovo edificio con nuovi laboratori di ricerca e il potenziamento della strumentazione per la prototipazione e test di magneti superconduttori di nuova generazione.
Comunicato INFN del 11-5-2025: https://www.infn.it/ricerca-superconduttivita-e-ai-dal-mur-25-milioni-di-euro-per-le-infrastrutture-infn/
Sito web di IRIS: https://iris.infn.it/
Sito del LASA: https://homelasa.mi.infn.it/it/