News

A -40 metri in piscina per testare l’elettronica di JUNO

 Test dell'elettronica di Juno: le ricercatrici e i ricercatori delle Sezioni INFN di Milano e di Padova e dell’Università di Padova nella piscina Y-40 di Montegrotto Terme (PD)Nella piscina Y-40 di Montegrotto Terme (PD), le ricercatrici e i ricercatori delle Sezioni INFN di Milano e di Padova e dell’Università di Padova sono stati protagonisti di un insolito test per verificare il corretto funzionamento dell’elettronica “sottomarina” del rivelatore JUNO (Jiangmeng Underground Neutrino Observatory), un esperimento di fisica del neutrino di prossima generazione in fase di costruzione nel sud della Cina, nella regione del Guangdong.

JUNO è un rivelatore sotterraneo a scintillatore liquido da 20 kton il cui principale obiettivo fisico è la determinazione della gerarchia di massa dei neutrini che sarà accessibile attraverso la misura dello spettro dell'antineutrino da due complessi nucleari di alta potenza installati a 52 km dal sito sperimentale. Inoltre, la grande massa dell’esperimento, insieme all'eccellente risoluzione energetica, consentirà a JUNO di affrontare molti altri aspetti della fisica legati alle osservazioni di eventi di neutrini di origine astrofisica e terrestre.

L’impianto Y-40, la piscina di acqua termale più profonda del mondo (42 metri), ha fornito le condizioni ideali per riprodurre un contesto simile a quello in cui opererà l’elettronica dei fotomoltiplicatori di JUNO. Parte dell’attività ha richiesto operazioni in apnea, che sono state compiute da Paolo Lombardi e soprattutto da Gaspare Battaglia, un campione mondiale di questo sport. Il test si è svolto nei giorni 23 -25 maggio 2021 e ha fornito importanti dati per la caratterizzazione e la certificazione dell’elettronica subacquea di JUNO, di cui l’INFN è capofila insieme all’istituto IHEP (Institute of High Energy Physics) del Chinese Academy of Science.

Per i filmati e le interviste si rimanda al sito https://ilbolive.unipd.it/it/news/esperimento-juno-test-sullelettronica-piscina.

Le persone e gli istituti che hanno dato un contributo rilevante al test sono:

INFN Milano: Augusto Brigatti, Paolo Lombardi

INFN e Università di Padova: collaborazione JUNO-PD

Pianeta Acqua: Gaspare Battaglia (pluricampione mondiale di apnea)