ATLAS

L'esperimento ATLAS

ATLAS è un esperimento di fisica delle particelle elementari presso il Large Hadron Collider (LHC) del CERN, progettato per studiare le interazioni fondamentali della natura a energie fino a 14 TeV nel centro di massa. ATLAS è un rivelatore multiuso capace di caratterizzare processi fisici su una vasta gamma di scale energetiche.

ATLAS ha fornito contributi fondamentali, tra cui la scoperta del bosone di Higgs nel 2012 e la successiva caratterizzazione delle sue proprietà.

La collaborazione conduce un ampio programma di ricerca, che include misure di precisione di fenomeni previsti dal Modello Standard (SM) delle particelle elementari e l'esplorazione di scenari oltre il Modello Standard (BSM). Tra questi, rientrano lo studio di nuove interazioni fondamentali, la ricerca di particelle legate alla Materia Oscura o al Settore Oscuro, l'indagine di fenomeni esotici e l'analisi di modelli teorici come la supersimmetria (SUSY), che ipotizza l'esistenza di partner supersimmetrici delle particelle conosciute.

Il rivelatore ATLAS, il piu’ grande rivelatore costruito ad un collider,  è costituito da sottosistemi altamente integrati che formano una struttura cilindrica di 44 metri di lunghezza, 25 metri di altezza,circa 7.000 tonnellate di peso e con piu’ di 100 milioni di canali di elettronica charge-sensitive:

La raccolta e analisi dei dati sono supportate da una rete planetaria di calcolo distribuito WLCG (Worldwide LHC Computing Grid).

 

Esperimento Atlas1

 

Esperimento Atlas2

 

Esperimento Atlas3

 

Il ruolo del Gruppo di Milano in ATLAS

Il gruppo di Milano, coinvolto sin dalle fasi iniziali del progetto, fornisce contributi significativi sia nello sviluppo hardware che nell'analisi dei dati e negli studi di performance degli oggetti di fisica ricostruiti, contribuendo in modo rilevante al programma scientifico di ATLAS e all'avanzamento della fisica delle alte energie.

Il gruppo di Milano è coinvolto nei seguenti ambiti principali:

Link utili:.

ATLAS Collaboration: https://atlas.cern/

ATLAS Italia: https://web.infn.it/atlas/

LHC Italia: https://lhcitalia.infn.it/